I prossimi eventi
Per regalarti piacevoli momenti di svago nella nostra comunità, abbiamo in serbo per te un ricco calendario di eventi. La nostra offerta ricreativa spazia dai concerti, ai mercatini in piazza, senza trascurare i tornei sportivi o le letture in Aula Magna: perché solo così puoi vivere autenticamente la Collina.
Mostra temporanea · Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza
Mostra temporanea ·
Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza
29 marzo 2025 - 1 febbraio 2026
Museo Hermann Hesse
Vernissage: sabato 29 marzo 2025 ore 16.30 in Sala Boccadoro, in conclusione performance THE GARDEN di Onzgi & Mansoureh Aalai sulla Piazzetta davanti al Museo. Prima del Vernissage, ore 15.30 conferenza «Wie eine verlorene Heimat – Hermann Hesses Freude am Garten» di Volker Michels (DE), in Sala Boccadoro. Aperitivo offerto.
Non tuttə sanno che Hermann Hesse non è stato solo uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca del XX secolo, era anche un appassionato giardiniere. Per tutta la vita, il lavoro in giardino è stata un’importante fonte di equilibrio per la sua scrittura e allo stesso tempo di ispirazione letteraria. Ovunque abbia vissuto, sul Lago di Costanza, a Berna o in Ticino, Hesse si è dedicato con attenzione alla cura di giardini che per lui erano molto più che semplici luoghi di ritiro. Sulla base delle sue opere, la mostra Nei giardini di Hesse: tra compost, arte e consapevolezza ci porta fino ai giorni nostri, in cui le questioni della vicinanza alla natura, della responsabilità e delle risorse limitate sono poste con grande urgenza di fronte al cambiamento climatico.
La mostra ci guida attraverso gli spazi del giardino progettati e descritti dallo scrittore, facendo luce sul legame tra la produzione letteraria di Hesse e la sua attività di giardinaggio. Nelle sue lettere, Hesse riflette sulle fatiche, ma anche sul piacere che l’occuparsi del giardino gli procurava. La mostra esplora le varie sfaccettature dei suoi giardini intesi come spazi di trasformazione personale, riflessione e discorso politico. Attraverso approcci sensoriali, invita a scoprire i giardini di Hesse come un microcosmo in cui il piccolo e il quotidiano assumono una dimensione più ampia. Il giardino diventa così un luogo di cultura e creatività, di crescita e cambiamento. Tra aiuole, cumuli di compost e alberi da frutto, Hesse ha trovato risposte alle grandi domande della vita. Ancora oggi, i suoi giardini sono luoghi che ispirano le persone a soffermarsi, riflettere e creare – luoghi in cui letteratura e vita si intrecciano.
A cura di: Marcel Henry & Céline Burget
Nel corso dell’anno: Radio-happenings di Lumpen Station
Museo Hermann Hesse
Foto: Martin Hesse © Martin Hesse-Erben
Il sabato in biblioteca
Il sabato in biblioteca
Sabato 13 dicembre 2025
10:00-12:30 · 14:30 - 16:30
Biblioteca · Centro scolastico Collina d’Oro
Se hai voglia di trascorrere un momento di relax da dedicare alla lettura, la biblioteca ti aspetta il terzo sabato d’avvento.
Comune di Collina d’Oro · Biblioteca
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
La musica di Bach a tre Archi · Note d’autunno 2025
La musica di Bach a tre Archi
Note d’autunno 2025
Trio le invenzioni
Mattia Zappa · Violoncello piccolo a 5 corde
Barbara Krüger · Violino
Claudio Giacomazzi · Violoncello
Presentazione delle comunità di autoconsumo e delle novità legislative in ambito energetico
Presentazione delle comunità di autoconsumo e delle novità legislative in ambito energetico
Giovedì 23 ottobre 2025
ore 20.30
Aula magna · Istituto scolastico Collina d’Oro
Serata informativa
Una comunità di autoconsumo di energia è un gruppo di partecipanti che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile. L’obiettivo è aumentare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e i costi per i membri, e promuovere l’indipendenza dalle reti tradizionali. Si contribuisce così a un futuro sostenibile in linea con la strategia energetica 2050 della Confederazione svizzera e agli obiettivi cantonali.
Programma
Katrin Carpineti · Municipale di Collina d’Oro · Capodicastero protezione ambiente
Benvenuto
Vasco Medici · Head of Energy system sector, Dipartimento ambiente costruzioni e design, SUPSI
Presentazione comunità di autoconsumo di Lugaggia (Lugaggia innovation community) progetto ed esperienze
Sergio Mencarelli · Consulente clientela B2B, AIL SA
Franco Voci · Responsabile relazione clientela, AIL SA
· Informazioni sull’andamento del mercato elettrico
· Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP-RCPv)
· Comunità elettriche locali (CEL/CLE) dal 1.1.26
· Remunerazione impianti fotovoltaici dal 1.1.26
· Tariffa dinamica dal 1.1.26
Al termine sarà possibile porre domande.
Con il sostegno di
Comune di Collina d’Oro
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Serata-incontro tra il Municipio e la popolazione
Serata-incontro tra il Municipio e la popolazione
Lunedì 20 ottobre 2025
ore 20.00
Aula magna · Centro scolastico Collina d’Oro
Un momento di dialogo vivo, un incontro tra cittadini e Municipio, per condividere idee, bisogni e sogni.
La serata inizierà con una breve presentazione in cui saranno illustrate le attività dei vari uffici e i diversi canali di comunicazione attraverso cui è possibile restare aggiornati.
A seguire ci sarà un momento conviviale con la presenza dei municipali.
Un’occasione informale per conoscersi meglio, scambiare opinioni e parlare insieme di temi di interesse comune.
Comune di Collina d’Oro · Municipio
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Primo laboratorio del progetto #TeatroDiffusoHesse2026
Primo laboratorio del progetto #TeatroDiffusoHesse2026
Sabato 18 ottobre 2025
ore 10.00
Aula magna · Centro scolastico Collina d’Oro
A partire da settembre ha preso forma la creazione di un teatro nello spazio urbano ispirato al racconto Vogel (Uccello) di Hesse, scritto nel 1933. Un’iniziativa aperta a tuttə – studentə, residentə, artigianə, membri di associazioni o volontarə – e diretta dal regista teatrale Giacomo Agosti in collaborazione con il Team del Museo Hermann Hesse. Fino a giugno 2026, chi parteciperà si incontrerà in laboratori mensili, per dare vita insieme a un’opera corale che culminerà in quattro repliche finali nel giugno 2026, in cui la stessa Montagnola diventerà un palcoscenico.
Questo primo laboratorio, ospitato presso l’Aula Magna delle Scuole elementari di Collina d’Oro, marca l’inizio ufficiale dei lavori, ma è anche aperto a coloro che sono curiosə di scoprirne di più, e a coloro che non avessero ancora preso parte agli incontri preliminari
Autunno in campo
Autunno in campo
Venerdì 17 ottobre
Aperitivo offerto
Dalle 18.00 vino / birra / acqua
salametti
zuppa grigionese
polenta e latte o zola
polenta e cazzöla
Attenzione: la manifestazione avrà luogo solo in caso di bel tempo… il freddo si combatte!
Castagnata Collina in Festa
Castagnata Collina in Festa
Collina in Festa ti aspetta per la tradizionale castagnata al Roccolo di Castell, con il seguente programma:
Ore 14:00 · Apertura buvette
Ore 15:00 · Distribuzione castagne
Ore 18:00 · Fine evento
Collina In Festa
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Atelier di cucina vegetale: pranzo
Atelier di cucina vegetale: pranzo
Domenica 12 ottobre 2025
ore 10.00
Centro ATTE · Montagnola
Atelier di cucina vegetale: pranzo
Il Workshop con Agnese Zgraggen, food designer (Officina del Gusto), sarà interamente dedicato alla preparazione di un pranzo 100% vegetale. Insieme scopriremo ingredienti freschi e di stagione, lasciandoci ispirare dalla natura e dai suoi ritmi. Passo dopo passo impareremo nuove tecniche culinarie, apriremo le porte a mondi di gusto inaspettati e rifletteremo su valori come la cura, la sostenibilità e il piacere sensoriale dello stare a tavola. Nascerà così un’esperienza culinaria che – in sintonia con la mostra temporanea Nei giardini di Hesse – pone al centro la gratitudine per i frutti della terra e il loro significato culturale.
Il workshop è rivolto ad adultə e ragazzə a partire dai 12 anni e si svolgerà in italiano, tedesco e francese. La quota di partecipazione è di CHF 80.– a persona e comprende tutti gli ingredienti e il pranzo condiviso.
Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 6 ottobre, telefonicamente al numero 091 993 37 70 (tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 17:30).
Liebe Meret, lieber Hermann – Eine unerwartete Freundschaft (in lingua tedesca)
Liebe Meret, lieber Hermann – Eine unerwartete Freundschaft (in lingua tedesca)
Sabato 11 ottobre 2025
ore 17.30
Sala Boccadoro · Montagnola
Quando si incontrano per la prima volta a Carona, nel 1920, Hermann Hesse e Meret Oppenheim (1913–1985) sono divisi non solo da 36 anni di età, ma anche da progetti di vita e forme artistiche molto differenti. Eppure, tra i due nasce un’amicizia sincera, testimoniata da lettere dal tono familiare e affettuoso: «Caro Hermann, ho sempre amato le tue poesie» – «Cara Meret, avrei tanto voluto vedere la tua mostra». Da un lato il poeta, pittore ed eremita Hesse; dall’altro l’artista cosmopolita, divenuta famosa in tutto il mondo con la celebre tazza di pelliccia esposta al MoMA di New York. Bärbel Reetz ed Ernst Süss ripercorrono le tracce di questo legame in un dialogo arricchito da testi, immagini e fotografie, che getta una nuova luce sul rapporto tra Hesse e Oppenheim.
Letto da Bärbel Reetz e Ernst Süss, in lingua tedesca
Costo dell’ingresso: secondo il principio “Pay what you want
Inaugurazione Casa dell’arte
Inaugurazione Casa dell’arte
Sabato 11 ottobre 2025
ore 10.00
Casa dell’arte · Gentilino
Un invito a scoprire la nuova sede dell’arte della Collina.
10:00–14:00
Porte aperte e animazioni
Visita alla casa dell’arte con foto ricordo
Atelier per bambini (6+) “Il mio amico albero” in collaborazione con il Museo Hermann Hesse
Rappresentazioni “Imbuteatro” a cura del Teatro Pan
Performance d’arpa con Prof.ssa Eleonora Ligabò
11:00 Inaugurazione ufficiale e taglio del nastro
Andrea Bernardazzi, sindaco di Collina d’Oro
Orsola Zannier, archittetto responsabile del restauro
Anna Rimoldi, curatrice Fondazione Ursula e Gunter Böhmer
11:30 Aperitivo
Comune di Collina d’Oro · Biblioteca
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Serata-evento · 35anni di biblioteca
Serata-evento · 35 anni di biblioteca
Venerdì 3 ottobre 2025
ore 18.00
Aula magna · Centro scolastico Collina d’Oro
In occasione del 35 esimo di fondazione della biblioteca sarà organizzata una serata raccontando brevemente la storia della biblioteca, ripercorrendo le principali tappe dai suoi inizi ad oggi.
Interverrà il direttore di Bibliomedia, Orazio Dotta, personalità che è stata in prima fila nel processo di creazione della biblioteca, contribuendo con preziosi consigli e le istruzioni biblioteconomiche necessarie al fine di istituire una biblioteca efficiente, strutturata e organizzata, volta alla centralità dell’utente.
Un viaggio nella memoria per capire come, partendo da uno spazio vuoto, si è arrivati ad avere la biblioteca odierna, al passo con i bisogni di una società che cambia velocemente e ritrovandosi ad essere un punto centrale della comunità.
Comune di Collina d’Oro · Biblioteca
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Festa d’Autunno
Festa d’Autunno
Festa organizzata dalla società Stangon di Carabieta
Musica, buon cibo e tanta allegria, con il seguente programma:
11.00 Apertura Cantina
11.45 Concerto Collina d’Oro Musica
12.30 Pranzo a base di polenta con …
Costo Fr. 18.- (Bibite escluse)
Festa d’Agra con passeggiata in Collina
Festa d’Agra con passeggiata in Collina
La società del Picon ti aspetta il 7 settembre per una camminata attraverso la Collina e, a seguire, maccheronata offerta.
Programma
Ore 09:00 - Partenza 10km
Ore 10:30 - Partenza 5km
Ore 12:00 Maccheronata offerta a tutti
Musica e divertimento.
Attenzione: la manifestazione avrà luogo solo in caso di bel tempo. Aggiornamenti via Whatsapp.
So speaks a Tree · Il bosco in officina
So speaks a Tree · Il bosco in officina
C’è un tempo che si dischiude lento. C'è un linguaggio invisibile nascosto tra le vene del legno. Una voce lenta, verticale, che attraversa lo spazio. Gli alberi comunicano.
Hermann Hesse lo intuisce profondamente: per lui gli alberi sono santuari. E chi sa ascoltarli – dice – scopre la verità. In questa mostra pop-up ospitata in un’autofficina, spazio dominato da metalli e vernici, trovano spazio le opere di sei artisti, che, con i lavori esposti, instaurano un dialogo profondo con la natura e con gli alberi. In un confronto diretto e potente con lo spazio industriale, pregno della presenza umana e in perenne fermento, le opere in dialogo ci invitano a fermarci e a chiederci cosa abbia davvero da dirci la natura, quando smettiamo di parlare e iniziamo ad ascoltare.
Con lavori di Flavia Arzeni, Yann Gross, Marcel Hürzeler, Roberto Mucchiut, Sandro Pianetti e Valentina Pini.
Museo Hermann Hesse
Si ringraziano / Special thanks to
Comune di Collina d’Oro, Fondazione Sir Lindsay and Lady Owen-Jones, Fondazione ing. Pasquale Lucchini, Fondazione Pica Alfieri, Geschwister Kahl Stiftung, Hermann Hesse Stiftung Bern, Repubblica e Cantone Ticino DECS, Lugano Region, Fondazione Pro Arte et Libertate
Cyclomania 2025
Cyclomania 2025
Collina d’Oro è il primo comune ticinese a lanciare la sfida Cyclomania!
Con il sostegno di:
Comune di Collina d’Oro
Ambiente ed Energia
Testimonial · Vincenzo Nibali
Sport in Collina 2025
Sport in Collina
Domenica 31 agosto 2025 ore 10.00
Centro sportivo Collina d’Oro
Vieni a vivere una giornata all’insegna del movimento e del divertimento!
Durante la giornata saranno presenti diverse società e associazioni sportive, che ti permetteranno di provare le varie discipline e scoprire quella che fa per te!
Atletica leggera · Atletica Ceresio
Arrampicata · Gioventù+Sport
Basket · Viganello Caimans
Beach Volley · Beach Volley Collina d’Oro
Calcio · Raggruppamento allievi Insema
Canottaggio · Società canottieri Audax
Ciclismo · Velo Club Lugano
Rugby · Rugby Lugano
Scherma · Club Lugano SchermaTiro con l’arco · ATAL - Associazione Tiro Arco Luganese
Unihockey · UHC - Unihockey Collina d’Oro
Inoltre sulla terrazza della buvette ti aspetta tanta buona musica,
mentre alcuni food truck soddisferanno ogni tua voglia golosa.
All’entrata ti aspettano anche due stand: Polizia Ceresio Sud e Cyclomania.
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.
Festa fine estate
Festa Fine estate
Festeggiamo insieme la fine dell'estate con un'ottima grigliata in buona compagnia, dalle ore 17.30
Musica live con DJ Cerno fino alle ore 23.30.
Atelier di cucina vegetale: Déjeuner sur l’herbe
Atelier di cucina vegetale: Déjeuner sur l’herbe
Workshop #GiardiniPoetici
Sabato 30 agosto
ore 10.00
Centro ATTE · Montagnola
In questo laboratorio prepareremo insieme un delizioso déjeuner sur l'herbe, una colazione/pranzo all'aperto che celebra la stagionalità degli ingredienti freschi e locali. Oltre a scoprire i segreti di piatti leggeri e gustosi, trasmetteremo i valori della cura e della bellezza, imparando a nutrirci con consapevolezza e a rispettare i ritmi della natura.
Con la food designer Agnese Zraggen (Officina del Gusto).
Costo: CHF 80.- per persona, per adulti e ragazzi a partire dai 12 anni. In italiano, tedesco e francese. Iscrizione entro il 23 agosto.
La partecipazione ai workshops è aperta a tutti. Le attività si svolgono presso il centro ATTE, in Via Camuzzi 7, nel cuore del nucleo storico di Montagnola, per un massimo di 10/12 partecipanti. Per iscriversi, telefonare allo +41 91 993 37 70 (da lunedì a domenica, ore 10:30–17:30).
Viglio in blues [annullato]
Viglio in Blues [annullato]
A causa delle condizioni meteo avverse e delle previste piogge, l’evento “Viglio in Blues”, previsto per mercoledì 27 agosto 2025 in Piazza San Giovanni a Viglio, non potrà avere luogo.
La serata, che avrebbe visto protagonista la band Shurablues con la voce di Max Dega, sarà riproposta mercoledì 26 agosto 2026.
Ringraziamo il pubblico e tutti i partner per la comprensione e vi diamo appuntamento alla prossima edizione.
Nel mondo del blues ticinese Max Dega è un punto di riferimento consolidato, sia come chitarrista di grande livello che leader di diverse band dai Okahumkee, passando per i Midnight Train, i Trouble No More fino agli attuali Shurablues.
Ha collaborato per 10 anni con la cantante di Chicago Sweet Bev Perron e da ormai una ventina d’anni, oltre che nel nostro cantone, suona con regolarità anche oltre San Gottardo, in Italia, Germania, Croazia, Cechia e Francia. Presenza costante al Blues to Bop di Lugano, è anche responsabile artistico delle Lugano Blues Nights e del Festival Blues di Caslano.
Il suo repertorio spazia dal rock/blues, country/ blues fino a raggiungere i classici del delta blues.
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Festa di San Bernardo
Festa di San Bernardo
Sabato 23 agosto
Ore 18.30
Carabietta
Festa organizzata dalla società Stangon di Carabieta
Musica, buon cibo e tanta allegria, con il seguente programma:
18.30 apertura cantina e bar
19.00 griglia
La serata sarà allietata da Bandella ticinese.
I profumi del giardino e aromaterapia
I profumi del giardino e aromaterapia
Workshop #GiardiniPoetici
Venerdì 22 agosto 2025
ore 13.30
Centro ATTE · Montagnola
In questo workshop creativo aperto a tutte e tutti creeremo un profumo artigianale utilizzando oli essenziali estratti da fiori e da piante, esplorando l'importanza del senso dell'olfatto e il potere delle essenze naturali nel risvegliare emozioni e ricordi. Introdurremo anche i principi dell'aromaterapia, scoprendo come gli oli essenziali possano influire sul nostro benessere fisico ed emotivo, migliorando l'umore, alleviando lo stress e favorendo il rilassamento.
Workshop ideale per famiglie.
Con Daniela Giannetta, farmacista aromaterapista (Fondazione Alpina per le Scienze della Vita).
Per costo, iscrizioni e informazioni telefonare allo: +41 91 993 37 70
Silent Reading Rave
Silent Reading Rave
Martedì 19 agosto
Ore 18.00
Museo Hermann Hesse
In un mondo in cui sembra che sempre meno persone leggano, l’importanza della lettura quale mezzo di conoscenza e di creazione di una coscienza è fondamentale.
Per l’amore della lettura riproponiamo quest’anno nuovi appuntamenti Silent Reading. Questi incontri molto amati invitano le e i partecipanti a presentarsi con un libro al Museo dove, in un’atmosfera rilassata, potranno immergersi in una lettura indisturbata per 90 minuti. Al termine della sessione si spezzerà il silenzio per scambiarsi impressioni sulla propria lettura.
L'idea è quella di trovare un momento per sé stessi ma anche condividere un interesse in comune e portarsi a casa spunti per nuove avventure letterarie.
Questa edizione infrasettimanale ti attende in orario serale: regalati un momento tutto per te dopo un’intensa giornata lavorativa, con aperitivo offerto.
Costo dell’ingresso: secondo il principio “Pay what you want”
Montagne – Lontananza
Montagne – Lontananza
Pittura ad acquerello con l’artista Lisa Kölbl-Thiele sulle orme del poeta
15-17 agosto
Ore 09.00 - 18.00
Museo Hermann Hesse
Il paesaggio ticinese è caratterizzato dalla vista delle montagne, che si spingono l'una di fronte all'altra, scompaiono nell'azzurro della distanza, muovono nostalgia e incorniciano ripetutamente l'acqua del lago o attirano lo sguardo su un motivo vicino. Colori come il verde, il blu e il grigio-marrone si alternano a ombre gialle, ocra e viola. Porteremo tutta questa meravigliosa tavolozza sulla carta e la contrasteremo con i toni caldi quando scopriremo fiori rossi o persiane in primo piano. Questo corso di acquerello con l’artista Lisa Kölbl-Thiele è rivolto a principianti o avanzatə e non sono necessarie conoscenze pregresse. La gioia di dipingere e il piacere di trascorrere una giornata insieme è l'obiettivo principale!
Per accedere ai corsi non sono richieste competenze artistiche.
In tedesco e italiano, da 7 a 12 partecipanti
Museo Hermann Hesse
www.hessemontagnola.ch
Immagine credito: Blick auf den Luganersee vom Garten (1933) © Hermann Hesse-Editionsarchiv, Offenbach a. M.
Hermann Hesse e il 650º anniversario di Boccaccio
Hermann Hesse e il 650º anniversario di Boccaccio
Domenica 10 agosto 2023
ore 16.30
Chiesa Sant’Abbondio · Gentilino
Lettura nel 63º anniversario della morte di Hermann Hesse
In occasione del 650° anniversario dalla morte di Giovanni Boccaccio, e del 63° di quella di Hermann Hesse, celebriamo due giganti della letteratura: legati da un filo invisibile che attraversa le epoche: da un lato, il maestro della narrativa medievale; dall'altro, il fine osservatore della modernità. Nel 1904, Hesse pubblicò un saggio biografico su Boccaccio, offrendo una visione unica e appassionata del novellista fiorentino del Trecento. Le parole di Hesse che saranno lette durante la serata rappresentano un ponte tra epoche e stili diversi, ma accomunati da un profondo amore per la letteratura e l'umanesimo. Questo omaggio celebra non solo l'arte di Boccaccio, ma anche l'ammirazione che un autore moderno nutriva per uno dei padri della letteratura italiana.
Leggono Antonio Ballerio (italiano) e Ernst Süss (tedesco).
Alternandosi alla lettura, Maja Hren intona nuovi suoni medievali di Kristine Warmhold sull’arpa da grembo.
Ingresso secondo il principio “Pay what you want”
Museo Hermann Hesse
www.hessemontagnola.ch
Immagine credito: Firenze, Loggia degli Uffizi, statua di Giovanni Boccaccio di Odoardo Fantacchiotti (1845)
Festa Nazionale (ANNULLATO)
Festa Nazionale (ANNULLATO)
Venerdì 1 agosto 2025
Aula nel bosco · Montagnola
A causa del maltempo in zona, siamo costretti ad annullare l’evento previsto oggi alle 11.00 presso l’Aula nel Bosco.
Contando di poter celebrare di nuovo insieme la Patria l’anno prossimo, auguriamo a tutti una buona Festa Nazionale🇨🇭 !!
Comune di Collina d’Oro
Ufficio comunicazione cultura sport ed eventi
Giardini musicali e notte bianca al museo
Giardini musicali e notte bianca al museo
25 luglio · ore 20:30
Hotel Bellevue e Museo Hermann Hesse
Un invito a lasciarsi sorprendere dal dialogo tra musica e paesaggio, tra il suono caldo degli ottoni e l’atmosfera senza tempo di un giardino carico di storia.
Al calare della sera, il Giardino dell’Hotel Bellevue e il Museo Herman Hesse si animano con i colori e le suggestioni di una serata in cui musica e arte convivono sotto le stelle.
Protagonista del concerto è il brillante quintetto Pucela Brass, formato da cinque giovani musicisti spagnoli di grande talento: Rubén Rodríguez Duque e Luis Rodríguez Revenga (trombe), Rafael Rivera Salmerón (corno), Diego Cordero (trombone) e Jesús Ignacio Lorenzo (tuba). Formatisi tra Spagna e Germania, si distinguono per l’energia comunicativa e la versatilità stilistica.
Il programma alterna pagine classiche, come l’elegante Quintetto op. 5 di Viktor Ewald, a trascrizioni evocative e brani dal sapore cinematografico e latino-americano. A completare la serata, brevi interventi musicali al museo con i giovani maestri delle masterclass di Ticino Musica.
Un evento che unisce rigore e leggerezza, immersi nella quiete della Collina d’Oro: luogo caro a Herman Hesse, oggi custode di arte, memoria e bellezza.
L'evento prosegue dopo il concerto (a partire dalle ore 21:30), al Museo Hesse Montagnola, aperto in veste notturna, per un brindisi dopocena e piccoli spazi musicali.
Feste Campestri ad Agra
Feste Campestri ad Agra
Venerdì 25 e sabato 26 luglio
ore 19.00
Campo Sportivo · Agra
Venerdì 25 luglio
Dalle 19.00 Griglia in funzione e cantina aperta
Ore 20.30: Ballo e Karaoke con Debora
Sabato 26 luglio
dalle 19.00 Griglia in funzione e cantina aperta
e raclette servita dagli amici Vallesani
Ore 20.30 Ballo con Badit Suisse
Attenzione: la manifestazione avrà luogo solo in caso di bel tempo.
Natura e artificio: Atelier di pittura a gouache con l’artista Marco Scorti
Natura e artificio: Atelier di pittura a gouache con l’artista Marco Scorti
28 e 29 giugno 2025
Museo Hermann Hesse · Montagnola
Questo atelier di pittura a gouache di due giorni, condotto dall’artista ticinese Marco Scorti (Lugano, 1987), esplora il tema del giardino come costruzione artificiale, invitando le e i partecipanti a riflettere sull'intervento umano nel paesaggio e sulle trasformazioni del territorio che ne derivano.
La tecnica a gouache, nota per la sua opacità e la vivacità cromatica, sarà il mezzo per indagare questo affascinante dialogo tra artificiale e naturale. Il corso affronta un linguaggio tecnico e pertanto è rivolto a persone con nozioni di base nel disegno.
Quota di partecipazione e dettagli sul sito web: https://www.hessemontagnola.ch/calendario/28-29/06/2025
Ceresio Estate 2025
Ceresio Estate 2025
Dal 26 giugno al 25 settembre
Montagnola · Gentilino · Agra
Con la stagione calda alle porte, torna Ceresio Estate: la rassegna concertistica fondata nel 1976 da Alice Moretti per animare di musica il paesaggio luganese nella stagione più luminosa dell’anno. Fin dai primi passi, il festival ha puntato sui giovani talenti locali, offrendo a futuri solisti internazionali l’opportunità di un debutto importante. È un festival a chilometro zero: non un palcoscenico per nomi altisonanti provenienti da lontano, ma un laboratorio vivo, dove crescono nuove voci e visioni.
Programma 2025
Giovedì 26 giugno, ore 20:30
Nucleo di Montagnola · Ra Curta
(in caso di cattivo tempo presso l’Aula Magna)
Migrazioni all’epoca di Hermann Hesse
Luca Marsiglia, flauto · Mattia Fogato, chitarra
-
Domenica 6 luglio · ore 19:00
Chiesa Sant’Abbondio ·Gentilino
E ogni suono risuonò come se fosse la prima volta
Quartetto d’archi alla maniera italiana
Giacomo Coletti, violino primo · Stefano Raccagni, violino secondo · Alessia Menin viola · e Anna Camporini, violoncello
-
Domenica 3 agosto · ore 19:00
Chiesa San Tommaso · Agra
Giochi di infanzia
Trio Synchordia
Alessandra Aitini, flauto · Lorenzo Lombardo, viola · Federica Mancini, arpa
-
Sabato 9 agosto · ore 19:00
Chiesa San Abbondio · Gentilino
POLONIA 3 - Telemann ispirato dalla musica popolare polacca
Filobarocco
Erik Bosgraaf, flauto · Francesco Facchini, violino · Marco Baronchelli, liuto · Carlo Maria Paulesu, violoncello
-
lunedì 18 agosto · ore 20:30
Corte di Bigogno · Agra
DIVERSODACHI?
Emanuele Santoro, attore · Claudia Klinzing, musica
-
Domenica 7 settembre · ore 19:00
Cortile Centro Scolastico · Montagnola
Ritmi primordiali, architetture sonore
Lugano Percussioni Ensemble
Gregorio Di Trapani · Alberto Toccaceli · Andrea Tiddi / Daniele Danzi Armando De Angelis · Luca Bruno · Rina Roccasalva
-
Giovedì̀ 18 settembre · ore 20:30
Cortile Centro Scolastico · Montagnola
Archi in tensione, armonie in equilibrio
Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna
Davide Alogna, violino · Michele Patuzzi, direzione
-
Giovedì̀ 25 settembre · ore 20:30
Chiesa San Tommaso · Agra
Complicità d'archi
Duo Mandala
Donatella Gibboni, violino · Amanda Nesa, violino
Collinadoro Food&Openair 2025
Collinadoro Food&Openair 2025 - Concerti e Foodtruck per festeggiare l’arrivo dell’estate - 18.06.2025
Inaugurazione #GiardiniPoetici
Inaugurazione #GiardiniPoetici
15 giugno 2025 ore 16.30
Piazza Brocchi · Montagnola
#GiardiniPoetici è una nuova mostra temporanea partecipativa e diffusa, in collaborazione con undici realtà associative del Comune di Collina d’Oro.
L’esposizione racconta la comunità come un giardino vivo e plurale: ogni associazione è rappresentata da una parola e da un fiore, simboli della propria identità. Il risultato è un giardino vivente fatto di parole, immagini storiche e connessioni con il poeta, che riflettono la ricchezza e la diversità della comunità.
Il 15 giugno celebreremo l’inaugurazione di questo progetto partecipato. Vi aspetta un'evento stimolante con ospiti d’onore, tra cui alcuni membri delle autorità. Al termine, ci godremo un aperitivo conviviale.
In occasione della mostra “Giardini poetici” che inizierà domenica 15 giugno 2025, la biblioteca collabora con il Museo Hermann Hesse e mette a disposizione dei volumi correlati ai termini proposti. Questi volumi saranno facilmente riconoscibili in quanto al loro interno avranno un segnalibro con sopra apposti il nome dell’associazione in questione, l’immagine del fiore corrispondente ad ogni parola scelta e la parola stessa.