Torna a tutti gli Eventi

Presentazione del libro "Memorie nella pietra"

  • Aula Magna · Centro scolastico Collina d'Oro 4 Piazza Brocchi Collina d'Oro, TI, 6926 Svizzera (mappa)
 

Presentazione del libro "Memorie nella pietra"

di Luca Bettosini e Francesca Reichlin


Venerdì 10 gennaio 2025

ore 18.30

Aula Magna · Centro scolastico Collina d’Oro


Memorie nella pietra
Incisioni rupestri in Ticino e Mesolcina

30 escursioni alla loro scoperta

Di Luca Bettosini e Francesca Reichlin


Questa pubblicazione illustra 30 massi coppellari affascinanti, inseriti in escursioni di difficoltà T2, adatte a tutti i livelli. Il nostro desiderio è condividere il misterioso mondo dei messaggi nella pietra con chiunque sia interessato a saperne di più.

Le 30 escursioni proposte sono dunque accessibili a tutti e offrono la possibilità di esplorare ulteriori luoghi interessanti dopo aver visitato i massi. Molti di questi massi si trovano lungo sentieri agevoli, mentre per altri è necessario addentrarsi leggermente nel bosco, mantenendo comunque un percorso facile e sicuro. Grazie all'applicazione Swisstopo per cellulari, è possibile inserire le coordinate fornite nelle schede tecniche e trovare facilmente il masso desiderato.

Questo libro tascabile è pensato per essere trasportato nello zaino, offrendo una guida pratica ed utile. Solo attraverso la conoscenza possiamo preservare questi reperti preziosi, e questa guida consentirà di farlo in modo consapevole.

Con questo libro, speriamo di condividere con voi la bellezza e l’importanza di queste pietre millenarie che hanno resistito al tempo e alle intemperie. Ogni masso è una testimonianza silenziosa della storia geologica e naturale del Ticino, e attraverso le nostre pagine, speriamo di portarvi più vicino a questi antichi messaggi sulla pietra.

www.montagna.ch


Luca Bettosini

Luca Bettosini, nato nel 1964 a Sorengo, è un fotogiornalista RP nonché il fondatore e direttore dell'Associazione "Vivere la Montagna", insieme alla relativa rivista mensile svizzera (www.viverelamontagna.ch). Esploratore instancabile delle montagne ticinesi da oltre 40 anni, è autore di più di trenta pubblicazioni incentrate sulla natura e le montagne del Ticino, nonché di centinaia di articoli, principalmente per la rivista "Vivere la Montagna". Nel 2017 ha ricevuto il premio Memorial Sganzini, per essersi distinto nell’ambiente alpino.

Da diversi anni si dedica alla produzione di filmati sulla natura, sulle montagne e sulle incisioni rupestri, pubblicati sul suo canale YouTube: adula64. Al Festival Internazionale della Cinematografia di Montagna di Lugano nel 2019, il film “Ticino alpino – le quattro stagioni”, ha ricevuto il primo premio. Il film “Quell‘ultima lettera” al festival Ticinese R4 del film non commerciale swiss-movie del 2023 ha ricevuto il premio speciale natura.

È anche una Guida escursionistica, specialmente per condurre persone alla scoperta delle incisioni rupestri presenti nel Ticino. Con Ely Riva, insieme ad altri amici tra cui Francesca Reichlin, ha cercato e trovato oltre 1'200 massi cuppellari in Ticino e Mesolcina. Questa ricerca, iniziata il 9 agosto 2022, continua tutt'ora.

 

Francesca Reichlin

Francesca Reichlin, nata nel 1989 a Sorengo, ha coltivato fin dall'infanzia una profonda passione per la storia e l'arte. Laureata in Conservazione e Restauro con un Master of Arts presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), ha dedicato la sua carriera al mondo affascinante della conservazione dei beni culturali.

Durante la sua tesi, incentrata sul "Descialbo delle pitture murali tramite ablazione LASER nel monastero di Müstair (GR)", Francesca si è immersa nel campo dell'utilizzo del laser per la pulitura dei monumenti storici, scoprendo nuovi orizzonti nella conservazione del patrimonio artistico.

La sua esperienza professionale l'ha portata a collaborare con importanti monumenti della Svizzera, tra cui il Monastero di San Giovanni a Müstair, riconosciuto come patrimonio dell'UNESCO, il deposito delle Collezioni del Museo Nazionale Svizzero e presso la Collégiale di Neuchâtel.

A partire dal gennaio 2022, la passione di Francesca per l'arte e la storia del Canton Ticino l'ha spinta a condividere le sue osservazioni sui massi incisi attraverso i canali social Facebook e Instagram "Incisioni Rupestri in Canton Ticino". In collaborazione con Luca Bettosini, si dedica a diffondere la consapevolezza sulle incredibili testimonianze del territorio, contribuendo così alla valorizzazione e alla preservazione del ricco patrimonio culturale della regione.

 

Comune di Collina d’Oro · Bilioteca

www.collinadoro.swiss


Durante l’evento saranno realizzati foto e video, che saranno usati per fini promozionali e di marketing nei canali ritenuti più adeguati.

Indietro
Indietro
24 dicembre

Aperitivo sotto l’albero

Avanti
Avanti
17 gennaio

Concerto di buon anno