Graziella
Sir Taki (*1988)
2023
Stampa digitale su alluminio · 22.5 x 2,8 m
Introduzione
La strada a ridosso del posteggio comunale di Vicolo delle Scuole è la seconda via di accesso agli stabili dell’Istituto scolastico dopo Piazza Brocchi. Qui, oltre alla Direzione, sono ospitate le classi di scuola elementare e due sezioni della scuola dell’infanzia.
L’edificio principale è stato edificato tra il 1979 e il 1984, su progetto dell’Arch. Livio Vacchini, e a est presenta un muro di calcestruzzo che ne delimita l’accesso. A lungo lasciata spoglio, la parete è stata successivamente decorata da disegni dei bambini che, con il passare del tempo, sono inesorabilmente scoloriti.
Nel 2022 il Municipio ha quindi proposto di commissionare una nuova opera che fosse in grado non solo di dare nuovo lustro al vicolo, ma anche di raccontare una storia fornendo un valore culturale alla comunità della Collina d’Oro. Dopo varie valutazioni, la scelta è caduta sull’artista contemporaneo Sir Taki, il quale ha deciso di realizzare questa installazione attraverso la tecnica del collage.
L’artista
Sir Taki è un artista visivo e regista ticinese che vive tra la Svizzera e la Gran Bretagna. Nato a Friborgo e cresciuto a Lugano, ha studiato pubblicità a Milano e ha conseguito un Master in Regia e Cinematografia a Londra
Oltre ai cortometraggi, il lavoro di Sir Taki è incentrato sulle installazioni sia temporanee che permanenti. Tra i suoi lavori, troviamo Lucia, realizzata nel 2018 alla galleria Die Diele di Zurigo, la mostra personale Thanaporn del 2019 a Losanna o, ancora, Adam, realizzata nel 2022 per il Longlake festival di Lugano, realizzata con la collaborazione di minori richiedenti l’asilo. Altrettanto numerosi sono gli interventi in spazi pubblici, come per esempio Theresa, realizzata nel 2020 a Lucerna, l’opera retroilluminata sulla facciata del Cinema Lux a Massagno nel 2021 e, da ultimo la qui presente Graziella, nel Comune di Collina d’Oro realizzata nel 2023.
L’installazione
Il concetto
L’installazione qui rappresentata ha come tema centrale la vita e il percorso che ognuno di noi compie. Attraverso l’accostamento di una selezione di fotografie e a un linguaggio metaforico, ognuno di noi è chiamato a leggere e a interpretare le tappe che la compongono.









La realizzazione e il montaggio
Come asserito dall’artista, la sfida più grande è stata quella di riuscire a trovare un'idea che potesse dare la giusta importanza alle immagini in un contesto urbano costituto da una parete di cemento di dimensione irregolare. Questo vincolo fisico è stato, per l’artista, l’opportunità per esplorare nuove modalità creative per creare un’installazione non convenzionale.
Partito dalla forma del muro, Sir Taki ha iniziato ad immaginare la sua opera come un collage composto da fotografie di dimensioni molto diverse fra loro. Dopo aver visualizzato migliaia di immagini d’archivio, ne ha selezionate circa 500. In seguito, l’artista ha costruito l’opera riducendo ulteriormente la scelta a 77, dando così forma alla storia che desiderava raccontare.
Finita la fase di concetto è giunto il momento di valutare i diversi materiali con cui realizzare l’opera. Era necessario poter disporre di un materiale durevole nel tempo ma e che allo stesso tempo potesse dare dinamicità al collage e collocarsi in modo armonioso nel contesto circostante. Dopo varie valutazioni, la scelta è ricaduta su dei pannelli in alluminio montati su un telaio.




Grazie al supporto della tipografia, si è proceduto alla stampa direttamente nell’azienda fornitrice. I pezzi più piccoli (circa la metà dell’opera) sono stati pre-assemblati subito dopo la stampa, così da agevolarne il trasporto ed il montaggio. Le fotografie più grandi sono state, invece, montate direttamente sul muro.








Inaugurazione
In data 15 settembre 2023 alla presenza dell’Artista, della Direzione delle Scuole, del Municipio e degli allievi delle scuole comunali, il Comune di Collina d’Oro in collaborazione con AGISCO, l’associazione genitori della scuola, ha inaugurato ufficialmente l’opera che oggi puoi ammirare.
Ubicazione
Scopri le altre opere d’arte
Filtra per luogo
Foto e video della realizzazione dell’opera sono stati eseguiti da Igor Grbesic e Samuel Mersi.